• IL BORGO DI FRA' BEVIGNATE

    News

    Un castello di pendio, una fortezza costruita nel 1277, un reticolo di vie e piazze dall'inconfondibile fisionomia medievale, una qualità della vita invidiabile. Negli anni Papiano ha perduto abitanti, attività commerciali, servizi: un viaggio nel borgo fortificato da frà Bevignate

    • Pubblicato il22-03-2011
  • IN BOCCA AL LUPO

    News

    Cacciano, accudiscono i cuccioli, risalgono gli Appennini, colonizzano nuovi territori, sotto gli occhi di minitelecamere disseminate nel suo habitat. In Liguria un progetto avanzato monitora la vita quotidiana dei lupi la cui esistenza per molti è ancora nascosta dal pregiudizio e dagli stereotipi

    • Pubblicato il10-10-2011
  • Il museo delle mura

    News

    Hanno difeso Roma per secoli. L’Urbe costruì le sue mura tra il 270 e il 275 d.C., fino ad allora la capitale dell’impero non aveva avuto bisogno di proteggersi. Un viaggio suggestivo all’interno delle antiche fortificazioni della città

    • Pubblicato il17-11-2011
  • I TESORI DEGLI ETRUSCHI

    News

    E' uno dei dieci musei della civiltà etrusca più importanti al mondo. Il Museo faina di Orvieto espone 1500 reperti che testimoniano del fascino ipnotica dell'epopea di quel popolo. I suoi depositi ne custodiscono altri quattromila: abbiamo visitato questo caveau artistico e culturale dell'Etruria

    • Pubblicato il18-11-2011
  • IL PORTO SOMMERSO

    News

    La scoperta, le prime esplorazioni risalgono ai primi anni Ottanta. Da allora le immersioni, le ricerche, gli studi hanno delineato la fisionomia del porto romano di Atri. Un luogo sommerso per disegnare con precisione il reticolo delle infrasturtture latine del medio Adriatico, un laboratorio per i futuri archeologi

    • Pubblicato il18-11-2011
  • Il ritorno di Ribera

    News

    Aderì al naturalismo caravaggesco che interpretò con grande intensità emotiva. Jusepe de Ribera nel 1616 si trasferì a Napoli. Qui, lo "Spagnoletto" - questo era il suo soprannome - si impose rapidamente nell'ambiente artistico partenopeo. Le sue opere sono in mostra al museo di Capodimonte

    • Pubblicato il21-11-2011
  • L'Archeoparco di Bard

    News

    Rocce che parlano dell’Era del Rame, incisioni che risalgono a 5.000 anni fa. L’Archeoparco di Bard sorge nei pressi dell’omonimo Forte ed è circondato da imponenti montagne. Qui, nella preistoria si celebravano riti propiziatori. Il sito è oggetto di studio da parte di università italiane ed estere

    • Pubblicato il23-11-2011
  • POMPEI TESORO A RISCHIO

    News

    La più grande area archeologica al mondo: 1500 edifici, 44 ettari, due milioni di turisti l'anno, soltanto cinque operai per la manutenzione.Pompei e i crolli che ne sgretolano le ricchezze architettoniche, le transenne che delimitano le numerose aree inagibili, un sito punteggiato da cantieri fermi. Intanto l'Unione europea ha sbloccato 105 milioni di euro per la messa in sicurezza del sito, un primo passo per difendere un fragile museo a cielo aperto

    • Pubblicato il13-12-2011
  • LA NECROPOLI DEI PRETUZI

    News

    Armi, scudi, ceramiche, carri da guerra. Componevano i corredi funebri rinvenuti nelle 617 tombe della necropoli di Campovalano. Le testimoniaze della civiltà materiale dei Pretuzi, un popolo italico che abitò il territorio oggi compreso nella provincia di Teramo.

    • Pubblicato il03-11-2011
  • CHANOUSIA

    News

    1400 specie botaniche alpine provenienti da tutte le le latitudini montuose del mondo, disseminate sui diecimila metri quadrati del giardino della Chanousia. Un'esperienza estetica affascinante sul colle del Piccolo San Bernardo

    • Pubblicato il14-11-2011
  • Un tuffo nel parco

    News

    E’ nata nel '97 e da oltre 10 anni fa parte del Santuario dei cetacei. L’Area marina protetta della Cinque Terre comprende i Comuni di Monterosso, Riomaggiore, Vernazza e una parte di Levanto. L’emergenza è rappresentata dal dissesto idrogeologico

    • Pubblicato il12-01-2012
  • Gradara, il ritorno delle armi

    News

    Per 80 anni è stata custodita nel museo di Castel S.Angelo. Ora la collezione di armi Zanvettori è di nuovo in mostra nella Rocca di Gradara, da dove proveniva

    • Pubblicato il13-01-2012
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Successive