• GUERRA AI SALMERINI

    News

    Il progetto Life Plus Boiaquae mira a recuperare l'ecosistema di alcuni laghi del parco del Gran Paradiso. Negli ultimi anni, infatti, un pesce predatore, il Salmerino di Fontana ha profondamente danneggiato la biodiversità delle acque: i ricercatori stanno cercando di eliminarlo. Il servizio di Pilar Ottoz per il Tgr Valle D'Aosta.

    • Pubblicato il24-09-2013
  • LA VIA DEL PROSCIUTTO

    News

    Otto tappe sulle montagne valdostane per gustare una produzione tipica frutto di una lavorazione unica in Italia. E' la "Via del prosciutto", un progetto in via di realizzazione in Valle d'Aosta. Servizio di Pilar Ottoz per l'Italia del Settimanale

    • Pubblicato il15-09-2013
  • TRAGEDIA AL TOR DES GĂ©ANTS

    News

    Una caduta lungo il sentiero, nel cuore della notte, e una gara di ultratrail che diventa teatro di una vera e propria tragedia. E' morto sbattendo la testa un concorrente cinese 43enne del Tor des Géants, competizione di 330 km sulle montagne valdostane. Servizio di Maria Teresa Zonca per il Tgr Valle d'Aosta

    • Pubblicato il09-09-2013
  • BURGADA NUOVO RECORD

    News

    2 ore, 52 minuti e 2 secondi per scalare il Cervino e ridiscenderlo. L'impresa è stata compiuta dall'atleta catalano Kilian Jornet Burgada che ha stabilito il nuovo record appartenuto finora a Bruno Brunod. Per il TGR Valle d'Aosta,Renato Piccoli.

    • Pubblicato il22-08-2013
  • TURISMO IN EGITTO, CHE COSA FARE

    News

    Turismo italiano nell’Egitto martoriato dagli scontri: anche tanti valdostani hanno prenotato le vacanze, prima dell’appello della Farnesina alla prudenza e a rinunciare alla partenza. La testimonianza di chi è stato in queste settimane in Egitto e i consigli e i chiarimenti degli operatori turistici nel servizio di Renato Piccoli per il Tgr Valle d’Aosta

    • Pubblicato il18-08-2013
  • TRAGEDIA IN MONTAGNA

    News

    Ancora una tragedia della montagna, avvenuta stamani sul versante francese del Monte Bianco. Due donne hanno perso la vita, mentre è rimasta gravemente ferita la guida alpina di Courmayeur Giorgio Passino. I soccorritori francesi sono ancora alla ricerca di un disperso. Il servizio di Fulvia Ferrero per il Tgr Val d’Aosta

    • Pubblicato il13-08-2013
  • IL PARCO SU NATIONAL GEOGRAPHIC

    News

    Sui sentieri del Parco Nazionale del Gran Paradiso il fotografo Stefano Unterthiner cerca ogni giorno l'inquadratura perfetta. Stambecchi, marmotte, ghiacciai e laghi di alta montagna sono i protagonisti dei suoi scatti, che saranno pubblicati in tutto il mondo sulla rivista National Geographic. Servizio di Pietro Taldo per il Tgr Valle d'Aosta. Montaggio: Gianni Chizzo

    • Pubblicato il26-07-2013
  • "TRE GRADI CENTIGRADI IN PIU' ENTRO IL 2100"

    News

    Clima più caldo, minori precipitazioni in estate e più pioggia in inverno. Questo ciò che accadrà sul massiccio del Monte Bianco nel 2100 secondo l'ecologo del WSL di Zurigo Niklaus Zimmerman. Intervista di Fulvia Ferrero. Riprese: Pietro Taldo. Montaggio: Mirko Chizzo e Angelo Santin

    • Pubblicato il30-05-2013
  • "AIUTATECI A SAPERNE DI PIU'"

    News

    L'archivio del sito www.atlasmontblanc.org è enorme, ma necessita di altri dati. Anche i cittadini possono contribuire. "Inviateci fotografie del Monte Bianco, in particolare della vegetazione", chiede il direttore del CREA di Chamonix, Anne Delestrade. Intervista di Fulvia Ferrero. Riprese: Pietro Taldo. Montaggio: Mirko Chizzo e Angelo Santin

    • Pubblicato il30-05-2013
  • "IL FUTURO NON E' SCRITTO"

    News

    "E' molto difficile stabilire cosa possa capitare nel giro di un secolo" La glaciologa Augusta Vittoria Cerutti sottolinea che le previsioni relative al riscaldamento globale potrebbero anche rivelarsi inesatte: a influenzare il clima non sono solo le attività umane. Intervista di Fulvia Ferrero. Riprese: Pietro Taldo. Montaggio: Mirko Chizzo e Angelo Santin

    • Pubblicato il30-05-2013
  • LA FEBBRE DEL MONTE BIANCO: GLI EFFETTI SULL'ECOSISTEMA

    News

    Vegetazione alpina spinta sempre più in quota e alcune specie in difficoltà, forse persino a rischio di estinzione. Secondo Wilfried Thuiller, ecologo del LECA di Grenoble, sono questi alcuni dei possibili effetti del riscaldamento globale sul Massiccio del Monte Bianco. Intervista di Fulvia Ferrero. Riprese: Pietro Taldo. Montaggio: Mirko Chizzo e Angelo Santin

    • Pubblicato il30-05-2013
  • MONTE BIANCO, UNA FOTO DAL FUTURO

    News

    Un'enorme quantità di dati e una visione del Monte Bianco nel 2100: è quanto offre www.atlasmontblanc.org, un sito realizzato grazie alla collaborazione di 65 università e centri studi di Italia, Francia e Svizzera. Anche sulla vetta più alta delle Alpi gli effetti del riscaldamento globale potrebbero essere sconvolgenti. Servizio di Fulvia Ferrero. Riprese: Pietro Taldo. Montaggio: Mirko Chizzo e Angelo Santin

    • Pubblicato il30-05-2013
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Successive