Contenuti della pagina

Archivio

L'economia prima di tutto del 23/09/2013
23 settembre 2013

Il Ministro Saccomanni annuncia che , per rispettare il limite del 3 per cento imposto e sottolineato dall’Europa, bisognerà trovare  subito 1,6 miliardi  . Per quanto riguarda la questione  Iva ed Imu, ammette che  la questione verrà rinviata al 2014 con la legge di Stabilità che va presentata entro il 15 ottobre. Il Ministro   ritiene inoltre necessario che tutto questo accada in tempi rapidi nella speranza che vi sia un effetto positivo sui tassi d’interesse  al fine di chiudere  l’anno con un dato consuntivo sul deficit ben inferiore al maledetto limite del 3 per cento. Tra le operazioni già allo studio ci sarebbero  una serie di privatizzazioni, e la rivalutazione delle quote della Banca d’Italia  . Il tutto nell’ottica finale di ridurre la pressione fiscale e ridurre finalmente le tasse per poter dare incentivi concreti alle imprese con l’alleggerimento del cosiddetto cuneo fiscale.  

La risoluzione della vicenda dello stabilimento siderurgico dell’Ilva di  Taranto sembra sempre lontana . Arriva la notizia che verrà prodotto acciaio pulito  ma ancora  non si sa quando. Nel frattempo la Commissione Europea con molta probabilità aprirà una procedura di infrazione ambientale nei confronti dell’Italia proprio a causa degli scarichi dello stabilimento.  Il Sub Commissario Edo Ronchi parla di sfida  ed annuncia un accordo volto a finanziare i lavori dell’Autorizzazione Integrata Ambientale che interesserà un pool di banche per un ammontare di 2,4 miliardi di euro.

Francesca Alibrandi

 

Ospiti di oggi:

Prof. Carlo Dell’Aringa, Sottosegretario al Ministero del Lavoro

Giuseppe Farina della Fim-Cisl

Antonella Gorret, portavoce Agenzia delle Entrate

Ultimi media: