Rai.tv

Portale Rai

SuperQuark - 17/08/11

Nella decima puntata di Superquark un documentario della serie BBC Vedere l’invisibile molto curioso e divertente sui Limiti di velocità. L’occhio umano impiega circa cinquanta millesimi di secondo per battere, ma il nostro cervello impiega centocinquanta millesimi di secondo per elaborare ciò che vediamo. E’ pochissimo, ma in quei pochissimi millesimi di secondo accadono cose straordinarie di cui non ci rendiamo conto. Con l’ausilio delle telecamere ad alta velocità di ultima generazione, compiamo un viaggio oltre i limiti del nostro occhio, cercando di scoprire i segreti nascosti in ogni singolo elemento del nostro pianeta. Le guerre combattute dai robot? Sembra un film di fantascienza, ma sarà la realtà del prossimo futuro. Nel servizio di Lorenzo Pinna. Un aneurisma è un punto debole congenito nelle arterie che, con la pressione del sangue e il passare degli anni, si gonfia e rischia di rompersi. Se accade, ci sono quattro probabilità su dieci di morire. Sempre più spesso si risolve con un’operazione. Presso il Policlinico di Siena c’è un’equipe medica, capace di operare senza aprire la testa del paziente. Una tecnica così poco invasiva sta cominciando a dare il meglio di sé sui pazienti più delicati: i bambini. Nel servizio di Giovanni Carrada e Giulia De Francovich. Oggi un profondo cambiamento sta avvenendo nella trasmissione del sapere, con l’avvento delle tecnologie digitali. Improvvisamente, nel giro di pochi anni insegnanti e allievi si sono trovati ad avere a disposizione strumenti del tutto nuovi. Il passaggio dall’insegnamento orale al papiro al libro ha richiesto tempi lunghissimi. Oggi questa rivoluzione avanza ed evolve in tempi molto veloci. Con quali conseguenze e con quali prospettive? Superquark ha cercato di capire cosa significa questo nuovo cambiamento per il mondo della scuola. Soprattutto per quel che riguarda il rapporto tra insegnanti e allievi. Sempre più spesso nei musei si organizzano incontri diretti con la scienza. Barbara Gallavotti e Andrea Pasquini sono andati a visitare due importanti musei della scienza: a Milano e a Monaco di Baviera. Due realtà molto simili ma anche molto diverse. La grande differenza nei bilanci è il segno tangibile della grande diversità di atteggiamento e di sostegno a istituzioni che per molti giovani rappresentano spesso una porta d’ingresso verso la scienza e la tecnologia. E’ un aquilone di 160 metri quadri, che ricorda quelli per il parapendio. Ma il movimento è comandato da un software e la vela sta a 300 metri di altezza, dove i venti soffiano molto più forte, sono più stabili e permettono una trazione costante. L’aquilone può così trainare addirittura una nave, se ha il vento in poppa. Una curiosa applicazione dell’energia eolica

Superquark
SuperQuark - 17/08/11
Nella decima puntata di Superquark un documentario della serie BBC Vedere l’invisibile molto curioso e divertente sui Limiti di velocità. L’occhio umano impiega circa cinquanta millesimi di secondo per battere, ma il nostro cervello impiega centocinquanta millesimi di secondo per elaborare ciò che vediamo. E’ pochissimo, ma in quei pochissimi millesimi di secondo accadono cose straordinarie di cui non ci rendiamo conto. Con l’ausilio delle telecamere ad alta velocità di ultima generazione, compiamo un viaggio oltre i limiti del nostro occhio, cercando di scoprire i segreti nascosti in ogni singolo elemento del nostro pianeta. Le guerre combattute dai robot? Sembra un film di fantascienza, ma sarà la realtà del prossimo futuro. Nel servizio di Lorenzo Pinna. Un aneurisma è un punto debole congenito nelle arterie che, con la pressione del sangue e il passare degli anni, si gonfia e rischia di rompersi. Se accade, ci sono quattro probabilità su dieci di morire. Sempre più spesso si risolve con un’operazione. Presso il Policlinico di Siena c’è un’equipe medica, capace di operare senza aprire la testa del paziente. Una tecnica così poco invasiva sta cominciando a dare il meglio di sé sui pazienti più delicati: i bambini. Nel servizio di Giovanni Carrada e Giulia De Francovich. Oggi un profondo cambiamento sta avvenendo nella trasmissione del sapere, con l’avvento delle tecnologie digitali. Improvvisamente, nel giro di pochi anni insegnanti e allievi si sono trovati ad avere a disposizione strumenti del tutto nuovi. Il passaggio dall’insegnamento orale al papiro al libro ha richiesto tempi lunghissimi. Oggi questa rivoluzione avanza ed evolve in tempi molto veloci. Con quali conseguenze e con quali prospettive? Superquark ha cercato di capire cosa significa questo nuovo cambiamento per il mondo della scuola. Soprattutto per quel che riguarda il rapporto tra insegnanti e allievi. Sempre più spesso nei musei si organizzano incontri diretti con la scienza. Barbara Gallavotti e Andrea Pasquini sono andati a visitare due importanti musei della scienza: a Milano e a Monaco di Baviera. Due realtà molto simili ma anche molto diverse. La grande differenza nei bilanci è il segno tangibile della grande diversità di atteggiamento e di sostegno a istituzioni che per molti giovani rappresentano spesso una porta d’ingresso verso la scienza e la tecnologia. E’ un aquilone di 160 metri quadri, che ricorda quelli per il parapendio. Ma il movimento è comandato da un software e la vela sta a 300 metri di altezza, dove i venti soffiano molto più forte, sono più stabili e permettono una trazione costante. L’aquilone può così trainare addirittura una nave, se ha il vento in poppa. Una curiosa applicazione dell’energia eolica

17/08/2011

Comandi da tastiera per il lettore multimediale

  • [Shift + P] Play / Pausa
  • [Shift + S] Stop
  • [Shift + F] Fullscreen
  • [Shift + C] Sottotitoli (se presenti)
  • [Shift + M] Mute
  • [Shift + Freccia Su] Alza il volume
  • [Shift + Freccia Giù] Abbassa il volume
  • [Shift + Freccia Destra] Avanti veloce
  • [Shift + Freccia Sinistra] Indietro veloce
Navigazione alternativa dei video correlati
[an error occurred while processing this directive]

Rai.it

Siti Rai online: 847