[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]

Gli appuntamenti di Isoradio

Le rubriche di ogni giorno, i conduttori e i registi. Con gli appuntamenti della settimana e i servizi ausiliari.

03-07-2018 11:38

Gli appuntamenti di Isoradio

Isoradio non ha un palinsesto rigidamente diviso in programmi: offre un flusso continuo di informazioni sulla mobilità, approfondimenti, interviste, rubriche, appuntamenti e dei servizi ausiliari (come l'ora esatta), 


Cosa offre Isoradio

Questa flessibilità consente di dare la priorità assoluta alle notizie, interrompendo e posticipando gli inserimenti; di conseguenza gli orari  degli appuntamenti possono variare anche di decine di minuti.

Alcuni servizi, rubriche e approfondimenti sono inseriti, per il riascolto, nell'area Multimedia.


 Notizie sul traffico

Su Isoradio le informazioni di traffico (di fonte CCISS)  sono lette in continuazione, intervallate da brani di musica leggera, sia scelti tra i primi 70 in classifica  sia "classici" per la fascia d'età del pubblico di Isoradio, che sono i conducenti (età circa 20 - 70 anni).


Chi voglia ricevere tutte le notizie di traffico senza ritardi può ascoltarle, leggerle o visualizzare sul navigatore o l'infotainment center (per le vetture che ne sono   dotate)  sul canale TMC. Il dispositivo deve essere abilitato alla ricezione del servizio RDS -TMC gratuito irradiato dalla RAI, che a differenza di altri non è criptato.


Appuntamenti quotidiani:


All'inizio di ogni ora  c'è collegamento con il Giornale Radio; a volte vengono trasmessi solo i titoli, a volte l'intero GR1. Prima del GR sono trasmessi il segnale orario dati e il segnale orario vocale.

Essendo Isoradio nata lungo la A1, e poi estesa anche ad altre autostrade in gestione ad  Autostrade per l'Italia (ASPI), sono frequentissimi i collegamenti in diretta con ASPI.

Nel corso della giornata, ogni ora ai 15' (dalle 6:15 alle 23:15), abbiamo gli appuntamenti meteo.

Sono previsti collegamenti con i COA Autostradali

La notte è  interamente in diretta da studio, con il programma "Notte sicura con Isoradio". Ogni notte un conduttore di Isoradio vi tiene compagnia dalle 24 alle 6:00.

Ogni notte, alle 1:30 e alle 4:30 le infomazioni sul Meteo, e sulla Viabilità delle città metropolitane.




Appuntamenti  delle rubriche: 

Dopo il periodo estivo, in cui ha la priorità la mobilità per gli spostamenti dei vacanzieri, si torna al palinsesto invernale.

LUNEDI

1:00; 2:00; 3:00; 4:00; 5:00; 6:00; 7:00; 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 12:00; 13:00;14:00; 15:00; 16:00; 18:00; 19:00; 21:00; 23:00; 24:00;   Giornale Radio + Segnale Orario

19:57 Titoli TG1

7:30; 19:07;  Collegamento Polizia Municipale

6:15; 7:15; 8:15; 9:15; 10:15; 11:15; 12:15; 14:15; 15:15, 18:15; 19:20; 21:15; Aggiornamento Meteo

23:15 Previsioni Meteo

6:45; 7:45; 8:45; 9:45; 15:45;  16:45;17:45; 18:45; 19:42; Collegamento con Autostrade per l'Italia


16:55 Collegamento ENAC

 

 22:15
"Pop Corn"
di Federico Guglielmi
Regia Mauro De Cillis

0:24 - 5:29 "Notte in Sicurezza"

MARTEDI

1:00; 2:00; 3:00; 4:00; 5:00; 6:00; 7:00; 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 12:00; 13:00;14:00; 15:00; 16:00; 18:00; 19:00; 21:00; 23:00; 24:00;   Giornale Radio + Segnale Orario

19:57 Titoli TG1

7:30; 19:07;  Collegamento Polizia Municipale

6:15; 7:15; 8:15; 10:15; 11:15; 14:15; 15:15, 18:15; 19:20; 21:15; Aggiornamento Meteo

23:15 Previsioni Meteo

6:45; 7:45; 8:45; 9:45; 15:45;  16:45;17:45; 18:45; 19:42; Collegamento con Autostrade per l'Italia

16:55 Collegamento ENAC
  

10:30 - 10:35
In viaggio con la Polstrada

 
0:24 - 5:29 "Notte in Sicurezza"

MERCOLEDI

 1:00; 2:00; 3:00; 4:00; 5:00; 6:00; 7:00; 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 12:00; 13:00;14:00; 15:00; 16:00; 18:00; 19:00; 21:00; 23:00; 24:00;   Giornale Radio + Segnale Orario

19:57 Titoli TG1

7:30; 19:07;  Collegamento Polizia Municipale

6:15; 7:15; 8:15; 9:15; 11:15; 14:15; 15:15, 18:15; 19:20; 21:15; Aggiornamento Meteo

23:15 Previsioni Meteo

6:45; 7:45; 8:45; 9:45; 15:45;  16:45;17:45; 18:45; 19:42; Collegamento con Autostrade per l'Italia

16:55 Collegamento ENAC

 






 22:15
"Pop Corn"
di e con Federico Guglielmi
Regia di Mauro De Cillis



0:24 - 5:29 "Notte in Sicurezza"

GIOVEDI

 1:00; 2:00; 3:00; 4:00; 5:00; 6:00; 7:00; 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 12:00; 13:00;14:00; 15:00; 16:00; 18:00; 19:00; 21:00; 23:00; 24:00;   Giornale Radio + Segnale Orario

19:57 Titoli TG1

7:30; 19:07;  Collegamento Polizia Municipale

 
6:15; 7:15; 8:15; 9:15; 11:15; 14:15; 15:15, 18:15; 19:20; 21:15; Aggiornamento Meteo

23:15 Previsioni Meteo

6:45; 7:45; 8:45; 9:45; 15:45;  16:45;17:45; 18:45; 19:42; Collegamento con Autostrade per l'Italia

7:30;19:07 Collegamento Polizia Municipale

16:55 Collegamento ENAC

 

0:24 - 5:29 "Notte in Sicurezza"

 

VENERDI

1:00; 2:00; 3:00; 4:00; 5:00; 6:00; 7:00; 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 12:00; 13:00;14:00; 15:00; 16:00; 18:00; 19:00; 21:00; 23:00; 24:00;   Giornale Radio + Segnale Orario

19:57 Titoli TG1

7:30; 19:07;  Collegamento Polizia Municipale

6:15; 7:15; 8:15; 9:15; 11:15; 14:15; 15:15, 18:15; 19:20; 21:15; Aggiornamento Meteo

23:15 Previsioni Meteo 

6:45; 7:45; 8:45; 9:45; 15:45;  16:45;17:45; 18:45; 19:42; Collegamento con Autostrade per l'Italia

16:55 Collegamento ENAC
 




16:30;17:10
Collegamenti con i COA - Centri Operativi Autostradali

 

22:15
"Pop Corn"
di e con Federico Guglielmi
Regia di Mauro De Cillis

0:24 - 5:29 "Notte in Sicurezza"

SABATO

1:00; 2:00; 3:00; 4:00; 5:00; 6:00; 7:00; 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 12:00; 13:00;14:00; 15:00; 16:00; 18:00; 19:00; 21:00; 23:00; 24:00;   Giornale Radio + Segnale Orario

19:57 Titoli TG1

7:30; 19:07;  Collegamento Polizia Municipale

 6:15; 7:15; 8:15; 10:15; 11:15; 14:15; 15:15, 18:15; 19:20; 21:15; Aggiornamento Meteo

23:15 Previsioni Meteo

6:45; 7:45; 8:45; 9:45; 15:45;  16:45;17:45; 18:45; 19:42; Collegamento con Autostrade per l'Italia

 

 0:24 - 5:29 "Notte in Sicurezza"

DOMENICA

1:00; 2:00; 3:00; 4:00; 5:00; 6:00; 7:00; 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 12:00; 13:00;14:00; 15:00; 16:00; 18:00; 19:00; 21:00; 23:00; 24:00;   Giornale Radio + Segnale Orario

19:57 Titoli TG1

7:30; 19:07;  Collegamento Polizia Municipale

 6:15; 7:15; 8:15; 10:15; 11:15; 14:15; 15:15, 18:15; 19:20; 21:15; Aggiornamento Meteo
 
23:15 Previsioni Meteo

6:45; 7:45; 8:45; 9:45; 15:45;  16:45;17:45; 18:45; 19:42; Collegamento con Autostrade per l'Italia

 

0:24 - 5:29 "Notte in Sicurezza"

Note:

Gli orari degli appuntamenti sono indicativi, poichè possono essere spostati  per esigenze informative sul traffico.

A seconda delle condizioni del traffico, possono essere inseriti collegamenti aggiuntivi.

Ultimo aggiornamento:  3 luglio  2018


Servizi ausiliarii

Isoradio viene trasmessa via Web, via APP, via FM. via DAB e via satellite

Sul canale Isoradio  sono inseriti vari servizi, sia sfruttando  il servizio RDS - Radio Data System sul canale FM , sia sfruttando il flusso Dati del DAB.

Il segnale orario "classico"

Il segnale orario è composto da due parti: il "codice orario" e il "segnale orario vocale".

Il segnale orario vocale è preceduto da un "biribiri" che in realtà è un segnale digitale (codice orario) che viene usato da decenni  per sincronizzare  apparati che possano ricevere i segnali di Radio Rai, sia in AM che in FM. Il segnale orario è sincronizzato con quello fornito dall'INRIM - Istituto Nazionale RIcerca Metrologica ( ex Centro Nazionale Galileo Ferraris) di Torino e ha il vantaggio di poter essere ricevuto ovunque, anche dove non esiste rete telefonica mobile né altri segnali, con una affidabilità pari a quella degli impianti RAI, progettati per non subire (salvo casi eccezionali) interruzioni.

Il "servizio pubblico" del segnale orario

E' frequente leggere, su orologi in vendita "radio controlled"; il primo servizio di "ora esatta"  diffusa capillarmente in Italia fu  svolto, sin dagli inizi dell trasmissioni radiofoniche in Italia, dalla RAI. E lo è ancora.

La sequenza di codici che precede la lettura dell'ora esatta è un segnale orario codificato (SRC)  è utilizzato per diffondere capillarmente in tempo reale in Italia la scala di tempo nazionale UTC. Questo segnale viene generato ogni minuto partendo da uno strumento atomico (al cesio) ed è inviato ogni minuto dall'Istituto nazionale di ricerca metrologica alla sede Rai di Torino; da qui viene ritrasmesso fino a Roma. Dalla sede romana il segnale di tempo è distribuito alla RAI in tutta Italia e viene quindi trasmesso in orari prefissati. Gli orologi collegati a aradio AM-FM_DAB che lo ricevono possono essere così sincronizzati e rimessi al passo.

Il vantaggio è che questo tipo di segnale è ricevibile ovunque in Italia, è estremamente preciso (non esistono i ritardi indeterminati presenti su internet), e il circuito per decodificarlo è semplicissimo ed economicissimo. Molto più economico che decodificare i segnali GPS, con il vantaggio che è ricevibile anche dove il satellite "non si prende".

 Il segnale è costituito da due segmenti di codice generati a partire dal secondo 52 e 53 di ogni minuto, la cui durata è rispettivamente di 960 e 480 millisecondi. Il codice prevede l'impiego di due toni in banda audio: un tono a 2 kHz ed uno a 2,5 kHz; ogni tono ha una durata di 30 millisecondi.[ La serie di impulsi che segue è costituita da sei impulsi di riferimento della durata di un decimo di secondo emessi ogni secondo partendo dal 54 e saltando quello che dovrebbe stare al secondo 59. Ciascun impulso è costituito da 100 cicli di una sinusoide alla frequenza di 1000 Hz.

Il codice di data è costituito da un segmento di 32 bit di informazione generato al secondo 52 e da uno di 16 bit generato al secondo 53, le cui durate sono rispettivamente di 960 e 480 millisecondi. La codifica binaria è realizzata dall'alternanza di due note di frequeza 2000Hz (livello logico "0") e 2500 Hz (livello logico "1") e ognuna di queste dura 30 millisecondi.

Il primo segmento del codice inizia con due bit di identificazione "01", mentre due bit di controllo della parità (di tipo dispari) sono posti alla metà e alla fine dello stesso. Esso contiene l'indicazione delle ore (da 0 a 23), dei minuti, del numero ordinale del mese, del giorno del mese, del numero d'ordine del giorno della settimana e dell'adozione dell'ora solare (tempo medio dell'Europa Centrale) o di quella estiva.

Il secondo segmento inizia con due bit di identificazione "10" che lo distinguono dal precedente, mentre un bit di parità (di tipo dispari) è posto al termine dello stesso. Esso contiene l'informazione dell'anno corrente in decine ed unità, il preavviso del cambio da ora solare a estiva e viceversa con sei giorni di anticipo, e la segnalazione dell'approssimarsi dell'introduzione del secondo intercalare.

Il massimo ritardo con cui l'utente riceve il segnale è dell'ordine di 20-30 millisecondi mentre l'incertezza di sincronizzazione può essere migliore del millisecondo.

 



Il segnale orario nel "Radio Data System - RDS"

Le vetture dotate di autorario con funzione RDS-CT (Clock  Time) possono ricevere in continuazione in segnael orario inviato dalla RAI sul canale RDS

[an error occurred while processing this directive]