Isoradio non ha un palinsesto rigidamente diviso in programmi: offre un flusso continuo di informazioni sulla mobilità, approfondimenti, interviste, rubriche, appuntamenti e dei servizi ausiliari (come l'ora esatta),
Cosa offre Isoradio
Questa flessibilità consente di dare la priorità assoluta alle notizie, interrompendo e posticipando gli inserimenti; di conseguenza gli orari degli appuntamenti possono variare anche di decine di minuti.
Alcuni servizi, rubriche e approfondimenti sono inseriti, per il riascolto, nell'area Multimedia.
Notizie sul traffico
Su Isoradio le informazioni di traffico (di fonte CCISS) sono lette in continuazione, intervallate da brani di musica leggera, sia scelti tra i primi 70 in classifica sia "classici" per la fascia d'età del pubblico di Isoradio, che sono i conducenti (età circa 20 - 70 anni).
Chi voglia ricevere tutte le notizie di traffico senza ritardi può ascoltarle, leggerle o visualizzare sul navigatore o l'infotainment center (per le vetture che ne sono dotate) sul canale TMC. Il dispositivo deve essere abilitato alla ricezione del servizio RDS -TMC gratuito irradiato dalla RAI, che a differenza di altri non è criptato.
Appuntamenti quotidiani:
All'inizio di ogni ora c'è collegamento con il Giornale Radio; a volte vengono trasmessi solo i titoli, a volte l'intero GR1. Prima del GR sono trasmessi il segnale orario dati e il segnale orario vocale.
Essendo Isoradio nata lungo la A1, e poi estesa anche ad altre autostrade in gestione ad Autostrade per l'Italia (ASPI), sono frequentissimi i collegamenti in diretta con ASPI.
Nel corso della giornata, ogni ora ai 15' (dalle 6:15 alle 23:15), abbiamo gli appuntamenti meteo.
Sono previsti collegamenti con i COA Autostradali
La notte è interamente in diretta da studio, con il programma "Notte sicura con Isoradio". Ogni notte un conduttore di Isoradio vi tiene compagnia dalle 24 alle 6:00.
Ogni notte, alle 1:30 e alle 4:30 le infomazioni sul Meteo, e sulla Viabilità delle città metropolitane.
Appuntamenti delle rubriche:
Dopo il periodo estivo, in cui ha la priorità la mobilità per gli spostamenti dei vacanzieri, si torna al palinsesto invernale.
LUNEDI |
1:00; 2:00; 3:00; 4:00; 5:00; 6:00; 7:00; 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 12:00; 13:00;14:00; 15:00; 16:00; 18:00; 19:00; 21:00; 23:00; 24:00; Giornale Radio + Segnale Orario |
|
22:15 |
MARTEDI |
1:00; 2:00; 3:00; 4:00; 5:00; 6:00; 7:00; 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 12:00; 13:00;14:00; 15:00; 16:00; 18:00; 19:00; 21:00; 23:00; 24:00; Giornale Radio + Segnale Orario |
10:30 - 10:35 In viaggio con la Polstrada |
|
MERCOLEDI |
1:00; 2:00; 3:00; 4:00; 5:00; 6:00; 7:00; 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 12:00; 13:00;14:00; 15:00; 16:00; 18:00; 19:00; 21:00; 23:00; 24:00; Giornale Radio + Segnale Orario |
|
22:15 |
GIOVEDI |
1:00; 2:00; 3:00; 4:00; 5:00; 6:00; 7:00; 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 12:00; 13:00;14:00; 15:00; 16:00; 18:00; 19:00; 21:00; 23:00; 24:00; Giornale Radio + Segnale Orario |
|
0:24 - 5:29 "Notte in Sicurezza" |
VENERDI |
1:00; 2:00; 3:00; 4:00; 5:00; 6:00; 7:00; 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 12:00; 13:00;14:00; 15:00; 16:00; 18:00; 19:00; 21:00; 23:00; 24:00; Giornale Radio + Segnale Orario |
|
|
SABATO |
1:00; 2:00; 3:00; 4:00; 5:00; 6:00; 7:00; 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 12:00; 13:00;14:00; 15:00; 16:00; 18:00; 19:00; 21:00; 23:00; 24:00; Giornale Radio + Segnale Orario |
|
0:24 - 5:29 "Notte in Sicurezza" |
DOMENICA |
1:00; 2:00; 3:00; 4:00; 5:00; 6:00; 7:00; 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 12:00; 13:00;14:00; 15:00; 16:00; 18:00; 19:00; 21:00; 23:00; 24:00; Giornale Radio + Segnale Orario |
|
0:24 - 5:29 "Notte in Sicurezza" |
Il vantaggio è che questo tipo di segnale è ricevibile ovunque in Italia, è estremamente preciso (non esistono i ritardi indeterminati presenti su internet), e il circuito per decodificarlo è semplicissimo ed economicissimo. Molto più economico che decodificare i segnali GPS, con il vantaggio che è ricevibile anche dove il satellite "non si prende".
Il segnale è costituito da due segmenti di codice generati a partire dal secondo 52 e 53 di ogni minuto, la cui durata è rispettivamente di 960 e 480 millisecondi. Il codice prevede l'impiego di due toni in banda audio: un tono a 2 kHz ed uno a 2,5 kHz; ogni tono ha una durata di 30 millisecondi.[ La serie di impulsi che segue è costituita da sei impulsi di riferimento della durata di un decimo di secondo emessi ogni secondo partendo dal 54 e saltando quello che dovrebbe stare al secondo 59. Ciascun impulso è costituito da 100 cicli di una sinusoide alla frequenza di 1000 Hz.
Il codice di data è costituito da un segmento di 32 bit di informazione generato al secondo 52 e da uno di 16 bit generato al secondo 53, le cui durate sono rispettivamente di 960 e 480 millisecondi. La codifica binaria è realizzata dall'alternanza di due note di frequeza 2000Hz (livello logico "0") e 2500 Hz (livello logico "1") e ognuna di queste dura 30 millisecondi.
Il primo segmento del codice inizia con due bit di identificazione "01", mentre due bit di controllo della parità (di tipo dispari) sono posti alla metà e alla fine dello stesso. Esso contiene l'indicazione delle ore (da 0 a 23), dei minuti, del numero ordinale del mese, del giorno del mese, del numero d'ordine del giorno della settimana e dell'adozione dell'ora solare (tempo medio dell'Europa Centrale) o di quella estiva.
Il secondo segmento inizia con due bit di identificazione "10" che lo distinguono dal precedente, mentre un bit di parità (di tipo dispari) è posto al termine dello stesso. Esso contiene l'informazione dell'anno corrente in decine ed unità, il preavviso del cambio da ora solare a estiva e viceversa con sei giorni di anticipo, e la segnalazione dell'approssimarsi dell'introduzione del secondo intercalare.
Il massimo ritardo con cui l'utente riceve il segnale è dell'ordine di 20-30 millisecondi mentre l'incertezza di sincronizzazione può essere migliore del millisecondo.