Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
A VOLO RADENTE - Panoramiche e zoomate sull’attualità della Regione
IN ONDA DAGLI STUDI RAI DI UDINE E DI TRIESTE IL MERCOLEDI' DALLE 11.20 ALLE 12.30
PUNTATA DEL 23 APRILE
Apriremo la puntata parlando del Tempo e della Memoria, sono le cose piu’ preziose che abbiamo. Sono limitate e gratis. Che uso ne facciamo ? Cercheremo di affrontare la complessita’ dei rapporti tra Tempo e Memoria , che verranno esplorati nelle giornate di Maggio Scienza 2025 e che si svolgeranno a partire da venerdi 2 Maggio a Cividale del Friuli presso il salone della Storica Societa’ Operaia di Mutuo Soccorso ed istruzione , aperto al pubblico . Ne parleremo con il prof Gianluca Tell ordinario di Biologia molecolare all’Universita’ di Udine , con la sociologa prof. Maria Cristina Novelli VicePres. Associazione Network Salute FVG e con la profess. associata in Patologia Generale Barbara Frossi dell’Universita’di Udine.
È stata inaugurata ufficialmente ieri a Gemona la nuova comunità residenziale per persone provenienti dai Centri di salute mentale di Gemona e Tolmezzo. Una realtà necessaria che si va ad inserire all’interno di un sistema integrato che mira a garantire la continuità assistenziale e la presa in carico globale della persona all’interno dei propri percorsi terapeutici e riabilitativi di autonomia, inclusione e socialità. Ne parleremo nel corso del nostro collegamento in esterna.
Poi continueremo scoprendo la ripartenza del progetto La scuola della Montagna- Dolomiti friulane organizzato dall’Universita’ di Udine nel quadro della strategia nazionale aree interne. Quattro corsi gratuiti di una settimana a Barcis, con noi per saperne di piu’ il prof Mauro Pascolini , geografo e delegato del Rettore per il Cantiere Friuli e Pier Giorgio Sturlese , direttore di Montagna Leader.
E chiuderemo la puntata in ricordo del pontificato di Papa Francesco, e lo faremo volgendo lo sguardo verso quelle persone a cui il Santo Padre ha dato voce e dignità: i poveri, gli emarginati e gli oppressi. La sua forza è stata dunque quella di aver tracciato un cammino di speranza e rinascita, lungo una via dove “Dio non solo cammina con il suo popolo, ma anche nel suo popolo”.
ASCOLTA LE PUNTATE TRASMESSE DAL 2 MAGGIO 2023
ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE TRASMESSE FINO AL PRIMO MAGGIO 2023
Come un drone in volo a bassa quota, la trasmissione vuole fornire un’immagine d’insieme e al contempo dei dettagli, sull’attualità della nostra regione, sui problemi e i fatti grandi e piccoli che ci coinvolgono tutti i giorni. La viabilità e l’ambiente, la salute e la sanità, le questioni sociali e i diritti dei cittadini, affrontati in modo semplice e diretto, fornendo consigli utili, in un confronto fra esperti e ascoltando la voce della gente.
Ogni settimana poi un collegamento dal territorio per raccontare in diretta una nuova bella iniziativa, una particolare realtà o una problematica da mettere in luce.
-
DI
MARCO FORNASIN, ANTONIA PILLOSIO E GIACOMO PLOZNER
-
CON
MARCO FORNASIN, ANTONIA PILLOSIO E GIACOMO PLOZNER
-
CONTATTI
Tel: +39 0407784277
programmirai.fvg@rai.it