Giornale radio


Raiplay

SCONFINAMENTI

In onda dal lunedì al sabato dalle 16 alle 16.45
La domenica dalle 14.30 alle 15.30

Dal 12 settembre 2022 il programma si può ascoltare in streaming da questo sito oppure su TIVU’SAT,  la piattaforma digitale satellitare gratuita, al numero 641 (frequenza 11.766 V) all’interno de L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA.

Sul nostro podcast si può riascoltare o scaricare il programma SCONFINAMENTI mentre l’intera trasmissione L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA è riascoltabile in streaming su Raiplay Sound. Per scaricare in podcast l’intera trasmissione è necessario accedere all’applicazione Raiplay Sound   scaricabile dal proprio dispositivo mobile.

Gli orari della trasmissione rimangono invariati. 


    

La settimana di Sconfinamenti inizia lunedì con l'inserto In Più Spettacoli in uscita martedì con La Voce del Popolo e un viaggio nel blu con gli autori de L' Istria dei pescatori. La cultura del mare e della pesca in Istria: storie, tradizioni, gastronomia. Valori ed eredità della componente veneta e italiana a cura di Nicola Bettoso, Diego Borme, Giuliano Orel, Rosanna Turcinovich & Aurelio Zentilin, con noi anche edito dal Circolo di Cultura Istro Veneta Istria.

 

Martedì Il Consolato Generale di Italia a Capodistria, in collaborazione con la Comunità degli italiani Santorio Santorio di Capodistria e le biblioteche delle scuole elementari con lingua d’insegnamento italiana di Capodistria, Isola e Pirano, celebra La Giornata Mondiale del Libro. Con l’autore, Valerio Di Donato, La via di Emilio, i passaggi più importanti della vita di Emilio Sergi, figura liberamente ispirata a Giacomo Scotti, uno degli intellettuali più rappresentativi della minoranza italiana residente in Croazia, un modo per attraversare la grande Storia.

 

Mercoledì Apriamo con In Più Economia l’inserto de La Voce del Popolo, segue il prestigioso riconoscimento alla connazionale Nives Zudič Antonič, docente presso l'Università del Litorale di Capodistria, insignita del Certificato di Qualificazione all'Insegnamento Transform4Europe. Concludiamo con l’Associazione della Comunità istriane di Trieste: con i contenuti dell’ultimo numero del suo periodico La Nuova Voce Giuliana e le ultime novità del sodalizio.

 

Giovedì l’inserto In Più Storia domani in edicola con La Voce del Popolo; a seguire la mostra Castellieri: radici di pietra presso l’IRCI Civico Museo della Civiltà istriana, fiumana, dalmata di Trieste, realizzata in collaborazione con la Società Friulana di Archeologia, una preziosa opportunità per esplorare le antiche civiltà che hanno abitato il Caput Adriae.

 

Venerdì, in apertura l’inserto de La Voce del Popolo Dentro Fiume sabato in edicola; in occasione del giorno di San Marco, Sebastiano Pedrocco cancelliere dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia racconta la tradizione veneziana del bocolo e Roberto Del Frate presenta il suo coraggioso e bizzarro libro Palazzo Maravegie. Racconti d’arte, d’amore e di follia. Biografia di un pittore veneziano.

 

Sabato presentazione di Terra d’Istria, un viaggio a piedi fra memorie e testimonianze dove ogni casa ga la sua da racontar di Bruno Zaro. A seguire L’enigma di Ville Geiringer di Andrea Ribezzi. Un libro di spionaggio, un romanzo poliziesco? Una trama che si dipana nei meandri della convulsa storia di Trieste all’indomani del secondo conflitto mondiale.

 

Domenica Valentina Motta presenta Donne, eroine, martiri delle foibe. Storie al femminile sulla frontiera orientale (1943-1945). A seguire Dall’Italia al cielo, ritratti di istriani, fiumani, giuliani e dalmati. Cristina Di Giorgi racconta, nel suo libro, le vicende di alcuni personaggi vissuti in periodi precedenti all’esodo, ma, soprattutto di esuli che non si sono mai arresi alla disperazione e allo sconforto reagendo in maniera esemplare alle avversità.

 

 

FOTO: inaugurazione della mostra Castellieri: radici di pietra (ph. IRCI)

 

 

 

 

 

 

 

 

https://www.raiplaysound.it/programmi/sconfinamenti


 

   

ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE

 

 

Lo spazio quotidiano radiofonico dell’Ora della Venezia Giulia, assegnato alla Sede regionale in Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, viene diffuso sulla piattaforma TIVU’ SAT al numero 638 (frequenza 11.766 V), all’interno de “L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA”.

 

E’ dedicato agli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, unica minoranza autoctona che l’Italia ha fuori dai propri confini. S’inizia alle ore 15.45 con un notiziario di 15 minuti a cura della redazione giornalistica della Sede, mentre i 45 minuti rimanenti, dalle 16 alle 16.45, sono di competenza della Struttura di Programmazione Italiana. La domenica invece, la stessa programmazione è in onda dalle 14.30 alle 15.30.
 

Si intitola  “Sconfinamenti”, lo spazio quotidiano dedicato agli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia;  un appuntamento con l'attualità e la cultura su temi di interesse comune. “Sconfinamenti” amplia la sua fascia radiofonica, offrendo al pubblico, nella puntata domenicale presentazioni di libri, approfondimenti, visite “guidate” a mostre e a musei, gallerie di personaggi noti e meno noti di un particolare territorio che si affaccia sull’alto Adriatico. Un modo nuovo di trascorrere un’ora in compagnia dei protagonisti di queste terre.

Ricordiamo che “Sconfinamenti” è disponibile anche in podcast dove è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda. L’accesso andrà effettuato sempre dalla pagina web www.sedefvg.rai.it. Cliccando su “ascolta e scarica le puntate” nello spazio “Sconfinamenti” presente nella home page del sito.

 

 

Ti potrebbero interessare anche

 

FERMENTI A NORDEST

 

OBIETTIVO FRIULI

 

 

  • A CURA DI

    MASSIMO GOBESSI

  • CONTATTI

    Tel: +39 040 7784349
    massimo.gobessi@rai.it