Giornale radio


Raiplay

VUÊ O FEVELìN DI…

Un program di atualitât, costum, culture e societât, in onde ogni dì: dal lunis al vinars,  aes  11.10 di buinore (par  dîs minûts) e daspò misdì aes 15.15.


L'appuntamento quotidiano in lingua friulana.  10 minuti la mattina alle 11.10 per mettere a fuoco un problema, con l'aiuto degli ospiti, o per segnalare una novità; 15 minuti il pomeriggio, dalle 15.15 alle 15.30 sull'attualità culturale in Friuli.





Dai 22 ai 24 di Avril

 

Dal 22 al 24 aprile



h. 11.10

MARTARS AI 22 DI AVRÎL Il cjan al à la capacitât di identificâ ducj i odôrs fin a 100 mil voltis di plui che no l’om. I recetôrs a rivin a percepî plui o mancul mieç milion di odôrs ancje se in presince di concentrazions une vore bassis e impercetibilis al nâs dai oms. Ospit: Matteo Graffigh.

 

MIERCUS AI 23 DI AVRÎL La Fieste dal Sport Inclusîf, inmaneade a Udin, e je stade un sucès. L'event al è stât promovût di bande de Associazion Sportive Udinese in colaborazion cul Csen Friûl-Vignesie Julie, Special Olympics Fvg e la associazion di promozion sociâl Io ci Vado, cun la poie de Regjon, de Fondazion Pietro Pittini e de Fondazione Friuli, cul patrocini dal Coni Fvg, Scuele dal Sport dal Coni e Cip Fvg. Ospit: Nicola Di Benedetto.

 

JOIBE AI 24 DI AVRÎL Intal otantesim aniversari de Liberazion de Italie a son tantis lis iniziativis inmaneadis, ancje intal cjâf lûc furlan, par celebrâ i valôrs di democrazie, avualance, solidarietât e pâs. Ospit: Dino Spanghero.

 

 

MARTEDI’ 22 APRILE  Il cane ha una capacità di identificare e discriminare gli odori fino a 100 mila volte superiore a quella dell'uomo. I suoi recettori riescono a percepire circa mezzo milione di composti odorosi, anche se presenti in concentrazioni bassissime, impercettibili al naso umano. Ospite: Matteo Graffigh.

 

MERCOLEDI’ 23 APRILE   La Festa dello Sport Inclusivo, organizzata a Udine, è stata un successo. L’evento è stato realizzato dall’Associazione sportiva udinese in collaborazione con Csen Fvg, Special Olympics Fvg e l’associazione di promozione sociale Io ci Vado, con il sostegno della Regione, della Fondazione Pietro Pittini e della Fondazione Friuli, con il patrocinio del Coni Fvg, Scuola dello Sport del Coni e Cip Fvg. Ospite: Nicola Di Benedetto.

 

GIOVEDI’ 24 APRILE Nell’ottantesimo Anniversario della Liberazione dell'Italia sono tante le iniziative organizzate, anche nel capoluogo friulano, per celebrare i valori di democrazia, uguaglianza, solidarietà e pace. Ospite: Dino Spanghero.

 

 

 

h. 15.15  


MARTARS AI 22 DI AVRÎL E je vierte di gnûf al public Vile Carnera, la residence storiche che il pugjil lezendari Primo Carnera al fasè costruî a Secuals, dulà al jere nassût. La vile e ospite une mostre che e documente, midiant fotografiis, filmâts e ogjets, la vite dal campion furlan. OSPIT: Deborah Del Basso, diretore Ecomuseu Lis Aganis.

 

MIERCUS AI 23 DI AVRÎL Une storie lungje 27 agns e che si rinove ae scuvierte di un cine, chel dal Soreli Jevât, simpri plui preseât de critiche e dal public. Il Far East Film Festival al torne a Udin dai 24 di Avrîl ai 2 di Mai cun 75 titui che a rivin di 11 Paîs e un centenâr di events. OSPIT: Thomas Bertacche, codiretôr artistic Feff.

 

JOIBE AI 24 DI AVRÎL Cjançons, vôs e feminis ribelis de Resistence. Al torne in sene, tal dì de Liberazion a Colleferro e ai 27 di Avrîl a Palme, il spetacul “Jo o vuei lâ a fâ la partesane”: une narazion civîl al feminin su la Resistence tasude pe regjie di Carlotta Del Bianco. OSPIT: Carlotta Del Bianco, atore e regjiste.

 

 

MARTEDì 22 APRILE È stata riaperta al pubblico Villa Carnera, la storica residenza che il leggendario pugile Primo Carnera fece costruire a Sequals dov’era nato. La villa ospita una mostra che documenta, tramite fotografie, filmati e oggetti, la vita del campione friulano. OSPITE: Deborah Del Basso, direttrice Ecomuseo Lis Aganis.

 

MERCOLEDì 23 APRILE Una storia lunga 27 anni e che si rinnova alla scoperta di un cinema, quello d’Oriente, sempre più apprezzato da critica e pubblico. Il Far East Film Festival torna a Udine dal 24 aprile al 2 maggio con 75 titoli provenienti da 11 Paesi e un centinaio di eventi. OSPITE: Thomas Bertacche, co-direttore artistico Feff.

 

GIOVEDì 24 APRILE Canzoni, voci e donne ribelli della Resistenza. Torna in scena, nel giorno della Liberazione a Colleferro e il 27 aprile a Palmanova, lo spettacolo “Io voglio andare a fare la partigiana”: una narrazione civile al femminile sulla Resistenza taciuta per la regia di Carlotta Del Bianco. OSPITE: Carlotta Del Bianco, attrice e regista.

 

 

 

 

 

 

 

 

https://www.raiplaysound.it/programmi/vueofevelindi

 

 

 

TI PODARÈS INTERESSÂ ANCJE


OBIETTIVO FRIULI

CASA FRIULI

ROTOCALCO INCONTRI



SCOLTE E DISCJAME LIS PONTADIS
 

 

  • A CURA DI

    MARCO FORNASIN, GIACOMO PLOZNER E ARIANNA ZANI

  • AL MICROFONO

    ELISA MICHELLUT e ERIKA ADAMI

  • CONTATTI

    Tel: +39 040 7784389
    antonia.pillosio@rai.it
    Tel: +39 0432 627656
    arianna.zani@rai.it