Stratosferico Usain Bolt. Il giamaicano vince la medaglia d'oro ai Mondiali di atletica leggera facendo segnare il nuovo record del mondo con il tempo di 9"58.
Il precedente primato di 9"69 apparteneva allo stesso Bolt che lo aveva fatto registrare alle Olimpiadi di Pechino. Argento per lo statunitense Tyson Gay (9"71), bronzo per l'altro giamicano Asafa Powell (9"84).
Il record "stratosferico" di Bolt ha visto anche l'entusiastico plauso di un grande della velocita' come Ato Boldon. L'atleta di Trinidad e Tobago - campione del mondo sui 100 metri nel 1997, detentore di un primato personale di 9"86 - ha commentato per gli Stati Uniti la gara di Berlino in diretta per l'emittente americana Nbc e si e' detto "annichilito" dalla prestazione del campione giamaicano.
"Non ho mai visto niente di simile nella mia vita - ha commentato Boldon - questo ragazzo giamaicano, ancora cosi' giovane, ha fatto una cosa di portata storica. Dire che e' eccezionale e' dire poco. Mi sento emozionato come un ragazzino, sono senza parole, annichilito".
Nel suo commento Boldon ha urlato in diretta come un tifoso, e ha applaudito Bolt definendolo "un fenomeno assoluto". "Se pensiamo che Tyson Gay ha corso in 9"71 e Asafa Powell in 9"84 - ha aggiunto - possiamo certamente dire che e' stata la finale dei 100 metri piu' veloce della storia. In piu' c'e' un altro elemento che aggiunge fascino: Bolt ha ottenuto questo record nello stesso stadio in cui corse Jesse Owens. E' la grande storia che ritorna".
Owens, detto anche il 'lampo d'ebano', davanti agli occhi di Adolf Hitler vinse all’Olimpiade di Berlino del 1936 quattro medaglie d'oro: 100 metri, 200 metri, salto in lungo e staffetta 4x100.
Al palio della Quercia Johnson sfida Trammel nei 110hs
Uno studioso italiano: 'occhio al DNA. L'atleta potrebbe essere cromosomicamente un uomo'
Tre volte superiore alla media femminile, Daily Telegraph
Con 10 ori e 22 medaglie totali, seguono Giamaica e Kenya
E' successo fuori da un night, alla fine tutti rilasciati
E' il terzo caso di doping ai Mondiali di altetica
La spagnola vince i 1500 ma il suo oro è sub iudice per una spinta alla Burka
Record del mondo per la polacca con 77,96. Argento alla Heidler e bronzo alla Hrasnova. Ottava l'azzurra Claretti
Argento per Trinidad e Tobago e bronzo alla Gran Bretagna. Solo sesto posto per l'Italia
L'australiano precede la coppia francese Mesnil e Lavillenie. Gibilisco chiude settimo