• Il tartufo della Val d'Agri

    News

    C’è quello “bianco”, che è il più prezioso, ma ci sono anche lo “scorzone”, il “bianchetto” e il “nero pregiato”. Sono i vari tipi di tartufi che si possono trovare in Val d’Agri. Una ricerca scientifica sulla qualità del prodotto, ha collocato il tartufo bianco lucano in cima alla lista

    • Pubblicato il12-12-2011
  • L'ARTE PIU' DOLCE

    News

    Una disputa gastronomica tra Italia e Francia: il marron glacè fu concepito alla corte dei Savoia o fu un'invenzione degli artigiani di Lione? Comunque sia da quattrocento anni la produzione di questo dolce impone una procedura lunga attenta e meticolosa

    • Pubblicato il16-12-2011
  • IL GENEPY, SIMBOLO DELLE ALPI

    News

    Un liquore, una opportunità e una risorsa per l'economia di montagna, una produzione fragile, che ha obbligato a una regolamentazione stringente per la raccolta delle piantine da cui si ricava il Genepy. Ora in collaborazione con la Francia si mira al marchio doc e a una più ampia tutela europea

    • Pubblicato il16-12-2011
  • Il grano duro sen. Cappelli

    News

    Nasce nel 1915. Il suo nome lo ha preso dal senatore Raffele Cappelli, che donò ad un noto genetista dei terreni agricoli nel foggiano. Qui, incrociando semi di specie diverse, fu creata una particolare varietà di grano duro che, dopo essere stata soppiantata da altre colture negli anni ’70, oggi è stata riscoperta

    • Pubblicato il16-12-2011
  • Pepite sostenibili

    News

    Educare alla legalità. Un viaggio nelle terre confiscate alla criminalità organizzata, per dimostrare ai più giovani in che modo questi luoghi possono tornare a produrre nel rispetto della legge

    • Pubblicato il13-01-2012
  • Nobiltà contadina

    News

    Un'esperienza pilota in quella che è considerata la capitale del vino pugliese. E' una delle più antiche cantine sociali della regione che punta sulla qualità e sulla promozione della cultura vitivinicola

    • Pubblicato il18-01-2012
  • Zeneize e tabarchino

    News

    Parlare un dialetto di derivazione genovese a centinaia di chilometri di distanza dalla città. A Carlo Forte, Isola di San Pietro, nell'estremo sud della Sardegna si sono stabiliti i discendenti di un popolo di navigatori partito dal ponente ligure e approdato a Tabarka in Tunisia. Ancora oggi parlano il "tabarchino"

    • Pubblicato il18-01-2012
  • Le ceramiche degli Hohenstaufen

    News

    Grottaglie, paese delle ceramiche, riscopre la saga di Federico II di Svevia. Laboratori artigiani ridisegnano la storia ispirandosi ai colli allungati di Modigliani con particolare attenzione ai dettagli, dai copricapi agli animali di compagnia

    • Pubblicato il18-01-2012
  • Antico e moderno

    News

    Dal 1300 è conosciuto per la sua bontà. La forma a parallelepipedo lo rende inconfondibile. Il caciocavallo ragusano è uno dei formaggi più antichi dell'isola. Una stagionatura realizzata con i metodi tradizionali e con l'ausilio delle tecnologie più moderne

    • Pubblicato il18-01-2012
  • DAL POLO NORD AL MEDITERRANEO

    News

    Quattromila tonnellate l'anno, il sessanta per cento della produzione della Norvegia: l'Italia è il maggior importatore di stoccafisso. Una tradizioni gastronomica di molte regioni. Una storia iniziata quasi seicento anni fa

    • Pubblicato il06-01-2012
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • Successive