• UCCISO A COLTELLATE

    News

    Morto accoltellato, è giallo a Bolzano. La compagna della vittima, una trentaquattrenne, è stata interrogata tutta la notte ed è ancora in stato di fermo: continua a sostenere che l’uomo si è pugnalato da solo. La tragedia è avvenuta al culmine di una lite in un palazzo di Corso Libertà. L'uomo è stato ritrovato in un lago di sangue dalla vicina; in casa c'erano due dei tre figli. Dalla nostra redazione del Trentino–Alto Adige

    • Pubblicato il22-03-2015
  • ILLEGALITA' SUL WEB

    News

    Che cosa significa legalità nel mondo del web, nell’universo della rete? Vuol forse dire potersi appropriare di tutti i contenuti, utilizzando qualsiasi programma per scaricare qualunque filmato, gioco o prodotto? No, ci sono dei limiti ben precisi, delle regole da osservare. Ecco come comportarsi per restare nel rispetto della legge.

    • Pubblicato il17-03-2015
  • CACCIA ALL'UOMO

    News

    Una donna di 36 anni, madre di due figli piccoli, è stata uccisa a coltellate davanti alla sua casa a Pergine Valsugana, in provincia di Trento. A compiere l'omicidio sarebbe stato l'ex marito Marco Quarta, 40 anni, con divieto di avvicinamento alla moglie, dopo una denuncia per maltrattamenti dell'estate scorsa. L'uomo è ora ricercato. Il servizio del Tgr Trentino-Alto Adige

    • Pubblicato il13-03-2015
  • SPECK ALLA CONQUISTA DEL MERCATO

    News

    Lo speck dell'Alto Adige IGP, specialità della salumeria sud-tirolese, va alla conquista del mercato. Sono sempre di più gli estimatori del prosciutto crudo completamente disossato, lievemente affumicato, tipico del territorio altoatesino. È protetto dall'Unione europea con il marchio IGP. Il termine speck, in tedesco, significa letteralmente "lardo": la sua qualità, controllata in modo ferreo, paga. Il servizio di aprofondimento dalla nostra sede

    • Pubblicato il21-02-2015
  • IN CANOA SULLO YUKON

    News

    I silenzi, i panorami, la natura e la solitudine raccontati dal film “Into the wild” hanno affascinato tanti appassionati e fatto conoscere al vasto pubblico i paesaggi dell’Alaska. C’è però chi quei territori largamente incontaminati li conosce di persona, per averli attraversati nel corso di numerose spedizioni a piedi, sugli sci, in bicicletta. E’ Maurizio Belli, che ora ha deciso di discendere in canoa il fiume Yukon: 1300 chilometri, con un amico, in acque leggendarie

    • Pubblicato il14-02-2015
  • LA FONDAZIONE LANGER DI BOLZANO

    News

    • Pubblicato il07-02-2015
  • OSSERVATORIO BALCANI CAUCASO DI ROVERETO

    News

    • Pubblicato il07-02-2015
  • LA MOBILITA' DOLCE DI PLAN

    News

    Strade silenziose, atmosfera incantata, aria pura. Merito della “mobilità dolce”. Qui a Plan non possono circolare autoveicoli. La decisione venne presa quando si notò che una valle così bella era di fatto invasa dalle lamiere. E oggi il progetto “no-auto” è reso possibile dal costante intervento delle autorità pubbliche: il comune investe quarantamila euro all’anno per un servizio di autobus molto efficiente

    • Pubblicato il24-01-2015
  • BOLZANO - IMMIGRATI, QUELLI CHE CE L'HANNO FATTA

    News

    • Pubblicato il26-11-2014
  • BOLZANO - PROFESSIONE BADANTE

    News

    • Pubblicato il25/11/2014
  • SAMANTHA SPAZIALE

    News

    "E' ancora meglio di quanto pensavo": queste le parole di Samantha Cristoforetti dalla navicella Soyuz, che alle 3.51 ha perfettamente agganciato la stazione spaziale internazionale. La trentina Samantha, pilota dell’aeronautica militare e appartenente all’Agenzia spaziale europea (Esa), è la prima astronauta italiana della storia. E’ stata festeggiata e salutata con grande affetto in un emozionante appuntamento di piazza a Malè, in Val di Sole, come riferisce il Tgr del Trentino-Alto Adige

    • Pubblicato il24/11/2014
  • A CAVALLO FRA LE DOLOMITI

    News

    Fa l’albergatore, il maestro di sci e il consulente di moda. Ha 55 anni, proviene da Ortisei. E ora ha deciso di realizzare un sogno che coltiva sin dalla tenera età: attraversare tutte le Dolomiti a cavallo. O meglio: con il cavallo. Perché Rudolf Nocker viaggia a fianco della sua Soraya, senza montarla. 714 chilometri, da percorrere in 37 giorni: una piccola impresa battezzata “Ritorno al futuro”, seguita dal Tgr del Trentino-Alto Agide

    • Pubblicato il08/11/2014
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successive