• LA "ROSSA" DI CAVASSO

    News

    Ha conquistato le mense di sultani e imperatori. La cipolla rossa di Cavasso ha bisogno di un terreno particolare e di una cura speciale. Un prodotto di nicchia che tale si vuole rimanga,un frammento di identità locale

    • Pubblicato il15-03-2011
  • LE CANTINE SUL TETTO

    News

    Di norma andrebbe custodito, protetto dalla luce e dagli sbalzi di temperatura. A Greve in Chianti il vino invecchia sui tetti, come se le intemperie lo temprassero, lo rendessero più forte stabilizzandone il carattere. Una tecnica, una delle tante, suggerita dall'astuzia della tradizione e dalla passione per la terra

    • Pubblicato il21-04-2011
  • LA VITE E L'AGNELLO

    News

    Il Raboso del Piave e l'agnello d'alpago. Un sodalizio gastronomico, produzioni che attraverso i secoli hanno segnato la storia, la cultura, la vita di un territorio

    • Pubblicato il21-03-2011
  • LA DISFIDA DELLA BROVADA

    News

    E' una specialità solamente ed esclusivamente friulana. Rape lasciate a macerare per quaranta-sessanta giorni in vinaccia, per poi essere servite accompagnate dal musetto, il cotechino. A Rivignano in palio il titolo di brovada più buona del mondo

    • Pubblicato il12-04-2011
  • L'ORO NERO DI CALABRIA

    News

    L'ottanta per cento della produzione nazionale di liquirizia si concentra in Calabria. Una storia industriale iniziata al principio del diciottesimo secolo. Entro il 2011 l'Unione europea dovrebbe attribuire alla liquirizia il marchio Dop

    • Pubblicato il30-03-2011
  • LA SALSICCIA A CATENA

    News

    Peperoncino, finocchietto, sale e la carne di suini cresciuti allo stato brado. E' la salsiccia di Cancellara

    • Pubblicato il12-03-2011
  • LECCORNIE ORIENTALI

    News

    La frutta candita: signora della pasticceria siciliana, un'antica e laboriosa, eredità dell'influenza araba

    • Pubblicato il15-03-2011
  • CARDARE, FILARE, TESSERE

    News

    Macchine e materiali antichi, l'eco tangibile di un'epoca dura di insegnamenti affinatisi attraverso il tempo. Sono le atmosfere del Museo della canapa a Sant'Anatolia di Narco, nella Valle del Nera. I suoi ambienti non custodiscono soltanto reperti di mestieri estinti ma un laboratorio dove i processi di lavorazione delle fibre vegetali rivivono

    • Pubblicato il19-04-2011
  • UN BISCOTTO DA OTTO

    News

    Lo infilavano nella cintura, lo portavano con sè nei campi, i braccianti agricoli lucani, lo spuntino durante le ore di lavoro. Oggi il caratteristico, semplice, biscotto di Latronico riconquista il suo mercato tradizionale, ne cerca, e ne trova, di nuovi

    • Pubblicato il17-03-2011
  • L'OLIO SPALMABILE

    News

    E' un esperimento riuscito, i cui risultati sono incredibili agli occhi di molti: solidificare l'olio di oliva extravergine. Non cambiano la formula chimica, le qualità, le carattersitiche, il sapore

    • Pubblicato il27-04-2011
  • IL VIOLETTO DI ALBENGA

    News

    Non ammette deroghe: quando spunta va raccolto, a mano, le macchine non servirebbero. Ha quaranta cromosomi, le altre specie solo venti. L'asparago violetto attecchisce solo nella piana di Albenga, un prodotto di qualità, unico, molte delle caratteristiche che lo rendono tale, ne fanno anche una coltura poco remunerativa a rischio di estinzione

    • Pubblicato il26-04-2011
  • I PIACERI DELLA CONTEA

    News

    Il cioccolato di Modica si produceva già nel 1746. Lo dimostra una ricerca effettuata nell’archivio di stato di Ragusa. Un laboratorio realizzato dal Consorzio di tutela conserva e tramanda la tradizione degli artigiani modicani

    • Pubblicato il13-04-2011
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • Successive