Percorsi
-
28-12-2010
Mappa Giallo
Un viaggio nel brivido e nel mistero
-
08-11-2010
Mappa Fantascienza
Aspettando un segnale nell’immenso spazio della nostra tv … Non siamo soli
-
01-02-2011
Mappa Donne
Il lungo cammino delle donne,
tra conquiste ed emancipazione -
25-02-2011
Mappa Mare
Immenso, di tempesta o di dolcezza… tra parole immortali e immortali gesti
-
26-04-2011
Mappa RAI – Grandi eventi
Dal piccolo schermo alla nostra storia
- Elenco completo

Simone de Beauvoir
Insegnante, filosofa, romanziera e femminista francese, autrice di saggi e racconti sul complesso mondo delle relazioni, grande amore di Jean Paul Sartre

Tra i suoi numerosi saggi socio-filosofici sono degni di attenzione “Pirro e Cinea” ; “Tutti gli uomini sono mortali”; “Per una morale dell’ambiguità”; “L’esistenzialismo e la saggezza delle nazioni”; “Il secondo sesso” (1949); “Privilegi” e “La terza età” (1970).
Simone de Beauvoir fu anche un’appassionata scrittrice di romanzi: “L’invitata”, “Il sangue degli altri”, “I Mandarini”che vinse nel 1954 il prestigioso premio Goncourt e “Una donna spezzata”.
Ha narrato le sue vicende autobiografiche in 4 volumi che hanno costituito un ritratto affascinante della vita e delle contraddizioni culturali degli intellettuali francesi tra gli anni ‘30 e ‘60: “Memorie di una ragazza perbene”, “L’età forte”, “La forza delle cose” e “A conti fatti”. In “Una dolcissima morte” (1964), ha messo in scena il dolore per l’agonia e la morte della madre malata di cancro mentre, in “La cerimonia degli addii” (1982), ha rievocato il rapporto con Jean Paul Sartre e lo sconforto per il declino e la sua morte.
Simone de Beauvoir muore in ospedale il 14 aprile del 1986 per una polmonite. Riposa nel cimitero parigino di Montparnasse insieme al compagno di una vita.
Guarda il video ritratto