Percorsi
-
28-12-2010
Mappa Giallo
Un viaggio nel brivido e nel mistero
-
08-11-2010
Mappa Fantascienza
Aspettando un segnale nell’immenso spazio della nostra tv … Non siamo soli
-
01-02-2011
Mappa Donne
Il lungo cammino delle donne,
tra conquiste ed emancipazione -
25-02-2011
Mappa Mare
Immenso, di tempesta o di dolcezza… tra parole immortali e immortali gesti
-
26-04-2011
Mappa RAI – Grandi eventi
Dal piccolo schermo alla nostra storia
- Elenco completo

Percorsi
Mappa Mare
Immenso, di tempesta o di dolcezza… tra parole immortali e immortali gesti
25-02-2011 13:29

Immenso, di tempesta o di dolcezza… dall’altra parte del mondo, o nel profondo dell’anima, tra parole immortali e immortali gesti.
Lo straordinario viaggio di Ulisse decantato da Omero, l’Odissea nei viaggi per mare raccontata da Andrea Simi, così come nel racconto di Joyce con l’eroe che rappresenta l’avventura dell’uomo nel mondo… e la poesia di Montale, Saba e Svevo a suggellare la nuda grandezza del mare. E ancora Melville e l’epopea tragica di Moby Dick ed Achab magnificati nell’interpretazione di Orson Welles…
Ed Hemingway, mare grande tra le pagine del suo imperdibile capolavoro.
Abissi da leggenda nelle sfide di Maiorca e Majol, o nel vento della competizione con il comandante Straulino… o con Raimondo Bucher master della moderna subacquea. Il futuro del mare nelle speranze e nei propositi ecologisti e conservativi di Ermete Realacci e Romano Barluzzi.
Il sacrificio degli emigranti, i bastimenti che partono per il nuovo mondo, nel viaggio della speranza… Il mito e la tragedia del Titanic, la Vespucci e le sue vele da leggenda, il Rex, l’Andrea Doria, la Raffaello nella grande epica dei transatlantici.
Storia e storie di grandi capitali del mare, Genova, Trieste, Venezia e Napoli
nella poesia e nelle parole di Vittorio Gassman…
E poi ancora mare, con le mode, il costume, le canzoni.
Infine la tv tra marinai e naufraghi tutti da ridere, con il mare “in onda” con gli sketch dei comici più famosi…
Vi presentiamo, inoltre, per gentile concessione del regista Claudio Bondì e della Blue Film un poetico documentario realizzato con il contributo del MIBAC, in collaborazione con Rossellini film e Tv e la partecipazione dell’Ambasciata del Cile in Italia. Proponiamo una sintesi raccontata da Roberto Herlitzka.
Un quotidiano cileno riporta la notizia di una balena che sta per spiaggiarsi sulla costa del Pacifico in un villaggio di poverissimi pescatori. E’ questo episodio a suscitare la fantasia di Roberto Rossellini che, all’epoca in Cile per una intervista al presidente Salvador Allende, ne ricava un soggetto cinematografico, mai compiuto, le cui riprese dovevano essere realizzate dal giovane allievo Claudio Bondì.
Guarda il video