Percorsi
-
28-12-2010
Mappa Giallo
Un viaggio nel brivido e nel mistero
-
08-11-2010
Mappa Fantascienza
Aspettando un segnale nell’immenso spazio della nostra tv … Non siamo soli
-
01-02-2011
Mappa Donne
Il lungo cammino delle donne,
tra conquiste ed emancipazione -
25-02-2011
Mappa Mare
Immenso, di tempesta o di dolcezza… tra parole immortali e immortali gesti
-
26-04-2011
Mappa RAI – Grandi eventi
Dal piccolo schermo alla nostra storia
- Elenco completo

Percorsi
Mappa Fantascienza
Aspettando un segnale nell’immenso spazio della nostra tv … Non siamo soli
08-11-2010 00:35

Aspettiamo un segnale. Anche solo un piccolo bit che disturbi le nostre onde radio o che riesca a virare un raggio laser. E’ impensabile considerarsi gli unici. Non siamo soli. Sono queste le parole con cui l’astrofisica Margherita Hack ci introduce alla scoperta dell’universo e lei giura che sì gli alieni ci sono davvero e forse sono anche migliori di noi. Intanto continuiamo a cercare…
Nell’immenso spazio della nostra televisione troviamo infatti informazioni e documenti di questa delicata materia e li riscopriamo per voi. Da Dischi volanti a Interviste sui marziani, tante opinioni compongono contrastate ipotesi, regalandoci un’epopea fantascientifica che va dalla cronaca alla letteratura trasferita in sceneggiati, letteratura che ha aperto le nostre menti a dimensioni parallele, come quella dell’intelligenza artificiale o della robotica che con Isaac Asimov ha toccato il suo punto più alto. E che ha contribuito a concretizzare il nostro immaginario creando un vero genere, come raccontato da J. Rodolfo Wilcock, un genere non solo letterario, capace di dare concretezza ai nostri sogni o alle nostre paure di incontrare davvero l’alieno, paura che si trasforma in panico quando nel 1938 Orson Welles, dai microfoni della radio americana CBS, burla il mondo facendogli credere che sì, gli extraterrestri stanno invadendo
Guarda il video
Aggiornamenti:
Alfabeto della Satira - A come Attacco da Marte
Video correlati:
Il circolo dei castori – Missione spaziale