Percorsi
-
28-12-2010
Mappa Giallo
Un viaggio nel brivido e nel mistero
-
08-11-2010
Mappa Fantascienza
Aspettando un segnale nell’immenso spazio della nostra tv … Non siamo soli
-
01-02-2011
Mappa Donne
Il lungo cammino delle donne,
tra conquiste ed emancipazione -
25-02-2011
Mappa Mare
Immenso, di tempesta o di dolcezza… tra parole immortali e immortali gesti
-
26-04-2011
Mappa RAI – Grandi eventi
Dal piccolo schermo alla nostra storia
- Elenco completo

Arthur Conan Doyle
Capostipite del giallo deduttivo, padre di Sherlock Holmes.
bianco e nero, web tv bianco e nero
Arthur Conan Doyle nasce il 22 maggio 1859 a Edimburgo (Scozia). Dopo la laurea in medicina inizia a lavorare presso l'ospedale di Edimburgo, dove conosce il dottor Joseph Bell, di cui diviene assistente. Il brillante dottor Bell, con il suo metodo scientifico e le sue abilità deduttive, ispirerà a Doyle il fortunato personaggio di Sherlock Holmes.
Il primo romanzo che vede come protagonista il famoso detective è "Uno studio in rosso", del 1887: nel romanzo il narratore è il Dottor Watson che presenta Holmes e la scienza della deduzione. A questo primo libro fa seguito "Il segno dei quattro" (1890), opera che vale a Arthur Conan Doyle e al suo Holmes enormi successi.
Nonostante la grande popolarità Doyle non amerà mai completamente il suo famoso protagonista, sarà più interessato ad altri generi letterari: il romanzo storico, l'avventura, il fantastico, il mistero e lo spiritismo. "The Great Boer War", scritto nel 1900 mentre era corrispondente della guerra anglo-boera in Sudafrica, gli vale nel 1902 il titolo di Sir.
Sir Arthur Conan Doyle muore, colto da improvviso attacco cardiaco, il 7 luglio 1930 a 71 anni.
Guarda il video ritratto
Sherlock Holmes – L’ultimo dei Baskerville – I