Percorsi
-
28-12-2010
Mappa Giallo
Un viaggio nel brivido e nel mistero
-
08-11-2010
Mappa Fantascienza
Aspettando un segnale nell’immenso spazio della nostra tv … Non siamo soli
-
01-02-2011
Mappa Donne
Il lungo cammino delle donne,
tra conquiste ed emancipazione -
25-02-2011
Mappa Mare
Immenso, di tempesta o di dolcezza… tra parole immortali e immortali gesti
-
26-04-2011
Mappa RAI – Grandi eventi
Dal piccolo schermo alla nostra storia
- Elenco completo

Giovanni XXIII

Eletto Papa il 28 ottobre 1958, Giovanni XXIII, il 4 novembre diventa il 261° Sommo Pontefice. Il suo pontificato è segnato da episodi indelebilmente registrati dalla memoria popolare, così come i suoi fuori programma, talvolta strepitosamente coinvolgenti. Per il primo Natale da Papa visita i bambini dell'ospedale romano Bambin Gesù, ove alcuni dei quali lo scambiano per Babbo Natale. Il giorno successivo fa visita ai carcerati di Regina Coeli, dicendo loro: “Non potete venire da me, così io vengo da voi...” Fra lo stupore dei suoi consiglieri e le resistenze della parte conservatrice della Curia, indice il Concilio Ecumenico Vaticano II.
Il 4 ottobre 1962, si reca in pellegrinaggio a Loreto e Assisi, per la prima volta dall'Unità d'Italia un Papa varca i confini del Lazio, e il breve tragitto in treno ripristina l'antica figura del Papa pellegrino. L'11 ottobre 1962, in occasione della serata di apertura del Concilio, con piazza San Pietro gremita di fedeli è chiamato a gran voce ad affacciarsi. Il discorso a braccio è poetico, dolce, semplice, diventa il famoso discorso della Luna. “ Tornando a casa, troverete i bambini. Date una carezza ai vostri bambini e dite, questa è la carezza del Papa…” Sempre nello stesso mese, durante la crisi tra Russia e Stati Uniti per i missili a Cuba, invia un messaggio di pace ai governanti, così come l’anno precedente aveva affettuosamente lodato l’impresa di Yuri Gagarin, nel primo volo orbitale intrapreso dall’uomo.
L’11 Aprile 1963 firma la sua enciclica più prestigiosa “Pacem in Terris”.
Il prestigio e l'ammirazione universale si misura pienamente quando tutto il mondo si trova trepidante attorno al suo capezzale ed accoglie con profondo dolore la notizia della sua scomparsa alle 19,49 del 3 giugno 1963. “Perché piangere? È un momento di gioia questo, un momento di gloria”. Con queste ultime parole rivolte al suo segretario, Loris Francesco Capovilla, Papa Giovanni ritorna alla Casa del Padre.
Guarda il video ritratto